Siti Web Medici Accessibili EAA 2025

Realizziamo Siti Web Medici Accessibili conformi alla normativa EAA 2025, con dichiarazione di accessibilità inclusa. Affidati a InClinic, agenzia specializzata in comunicazione e marketing medico.

Informazioni utili

Dal 28 giugno 2025, con la European Accessibility Act (EAA), l’accessibilità digitale diventerà obbligatoria anche per i siti web medici. In Inclinic realizziamo da anni siti web medici progettati per essere accessibili, inclusivi e usabili, molto prima che diventasse un obbligo di legge. Siamo già pronti ad accompagnare centri medici, strutture ospedaliere, cliniche e poliambulatori verso la piena conformità alle nuove regole europee.


Perché l’accessibilità web è fondamentale

Garantire l’accessibilità significa rendere i contenuti fruibili da tutti gli utenti, comprese persone con disabilità visive, uditive, motorie o cognitive. L’accessibilità non è solo una questione di obblighi di legge: è una scelta di qualità, di rispetto, di eccellenza professionale.

  • Un sito accessibile migliora la fiducia dei pazienti;
  • È segno di attenzione vera verso ogni persona;
  • Rafforza la tua immagine di medico o struttura sanitaria.

Cosa richiede la normativa europea EAA

Secondo l’European Accessibility Act (EAA), i siti web medici devono garantire:

  • Navigazione completa da tastiera;
  • Contrasto elevato tra testo e sfondo;
  • Compatibilità piena con screen reader e tecnologie assistive;
  • Testi alternativi per immagini, icone e grafici;
  • Ridimensionamento del testo senza perdita di funzionalità;
  • Architettura chiara, semplice e intuitiva.

Inoltre è richiesta la dichiarazione di accessibilità, il documento che comunica lo stato di accessibilità di un sito, richiesto dall’European Accessibility Act (EAA 2019/882) per i privati che offrono servizi digitali.

A chi si rivolge ufficialmente

L’EAA riguarda prodotti e servizi digitali destinati al pubblico nell’Unione Europea. Si applica a operatori economici privati e fornitori di servizi, non solo alla pubblica amministrazione.

Le microimprese (meno di 10 dipendenti e meno di 2 milioni € fatturato annuo) potrebbero avere deroghe su alcuni obblighi, ma dal punto di vista della qualità professionale e della SEO conviene sempre essere accessibili, anche se non obbligati per legge.

Ecco chi deve rispettarla:

SettoreEsempi
Commercio elettronicoEcommerce, siti che vendono online
Servizi bancariHome banking, applicazioni finanziarie
Servizi sanitari digitaliPortali sanitari, prenotazioni online, telemedicina
Media digitaliLettori ebook, software per audiolibri
Servizi di trasportoBiglietterie online, app di mobilità pubblica
Servizi di comunicazioneEmail, messaggistica istantanea, piattaforme social

Quindi, anche i siti web medici privati che offrono servizi digitali (prenotazioni, referti, informazioni mediche) devono rispettare l’EAA.

Chi deve adeguarsi in ambito sanitario

  • Studi medici privati
  • Ospedali e Cliniche
  • Poliambulatori
  • Centri diagnostici
  • Laboratori analisi
  • Siti che offrono prenotazioni o informazioni sanitarie online.

I rischi per chi non si adegua

  • Reclami e sanzioni
  • Danno d’immagine
  • Perdita di pazienti
  • Penalizzazione SEO

Cosa ti offre InClinic

Realizzazione di nuovi siti web medici accessibili
Costruiamo da zero il tuo sito medico conforme alle linee guida WCAG 2.1/2.2, secondo gli standard europei.

Tecnologia leggera e sicura
I nostri siti web garantiscono velocità, SEO ottimale e massima compatibilità con dispositivi e software assistivi.

Supporto e consulenza sull’accessibilità
Ti affianchiamo per redigere e aggiornare nel tempo la dichiarazione di accessibilità del tuo sito.

User Experience inclusiva
I nostri siti sono progettati per tutti: giovani, anziani, persone con disabilità visive, motorie o cognitive. Questo consente agli utenti di navigare facilmente, accedere alle informazioni in autonomia e vivere un’esperienza digitale serena e sicura.

Inizia oggi, migliora la tua presenza online

Investire nell’accessibilità oggi significa:

  • Offrire un servizio medico più umano e attento;
  • Migliorare la tua immagine professionale;
  • Prevenire contestazioni e adeguarti alla normativa europea;
  • Ampliare la tua capacità di raggiungere ogni paziente.
A chi si applica l’obbligo di accessibilità web?

L’obbligo si applica a tutte le cliniche private, studi medici, poliambulatori e portali sanitari che offrono servizi o informazioni online.

Cosa rischia chi non adegua il sito all’accessibilità?

Il rischio è ricevere reclami, subire danni all’immagine professionale ed essere soggetti a sanzioni. Inoltre, i siti inaccessibili possono essere penalizzati nei motori di ricerca.

Cos’è la Dichiarazione di Accessibilità?

È un documento che descrive lo stato di accessibilità del sito e indica come gli utenti possono segnalare eventuali problemi di accesso.

Un sito accessibile aiuta anche la SEO?

Sì. Un sito accessibile è più veloce, meglio strutturato e più fruibile da tutti i dispositivi, migliorando il posizionamento sui motori di ricerca.

Come sono realizzati i siti web Inclinic?

Progettiamo siti web basati su GeneratePress, con codice pulito, navigazione intuitiva e conformità agli standard WCAG 2.1/2.2.

Posso adeguare un sito esistente?

Se il sito è stato realizzato da Inclinic o su piattaforme moderne e compatibili, sì. In caso contrario consigliamo la realizzazione di un nuovo sito conforme.

È obbligatorio pubblicare la Dichiarazione di Accessibilità?

Sì. È obbligatorio per tutti i siti soggetti alla normativa europea pubblicare una Dichiarazione di Accessibilità visibile e aggiornata.

Quali standard deve rispettare un sito medico accessibile?

Il sito deve rispettare le WCAG 2.1 o WCAG 2.2 livello AA, garantendo accessibilità visiva, uditiva, motoria e cognitiva.

Quanto tempo serve per realizzare un sito accessibile?

In media tra 4 e 8 settimane, a seconda della complessità del progetto e delle funzionalità richieste.

Inclinic fornisce anche supporto post-pubblicazione?

Sì, offriamo assistenza continua, aggiornamenti e monitoraggio per mantenere il sito conforme e aggiornato nel tempo.

Siti Web Medici Accessibili EAA 2025

agenzia per siti web sanitari accessibili

Pianifica una consulenza con InClinic per lo sviluppo del tuo sito web medico accessibile


Siti Web Medici Accessibili EAA 2025 – Fonti ufficiali