Disinformazione sanitaria:come riconoscere le fake news sul web?
Ogni giorno, milioni di utenti digitano i propri sintomi sul web per ottenere la conferma o meno di una patologia, diagnosticata, sospettata o soltanto immaginata, spesso senza accertarsi della veridicità della fonte.
In ambito sanitario, per far fronte al problema della disinformazione digitale è fondamentale continuare ad adottare specifiche strategie volte a migliorare e a monitorare i contenuti sulla salute on-line.
Cosa può fare il medico moderno per migliorare l’informazione sul web?
Disinformazione sulla salute in Italia, qual è lo stato dei fatti?
La disinformazione sanitaria sul web è un fenomeno sempre più diffuso, alimentato dalla rapida diffusione delle notizie attraverso i social media e altri canali on-line.
L’Italia non è immune dal problema, che si manifesta in false informazioni su cure miracolose o notizie distorte su specifici farmaci o trattamenti.
Secondo dati recenti del Ministero della Salute, il 30% degli italiani è stato esposto a informazioni sanitarie fuorvianti on-line: è dunque urgente affrontare il problema, che può avere importanti conseguenze sulla salute individuale e pubblica.
Perché gli italiani si rivolgono al web per la salute?
Le motivazioni che spingono gli utenti a ricercare sul web sono legate alla fruibilità del mezzo, alla garanzia di privacy e di anonimato, alla facilità di accesso a informazioni chiare e comprensibili.
Quali sono le informazioni più ricercate
Secondo i dati Istat 2023, le informazioni più ricercate dagli italiani riguardano soprattutto malattie e trattamenti specifici (60%), sebbene siano sempre in aumento gli utenti che cercano informazioni sulla prevenzione e il benessere, come l’esercizio fisico, l’alimentazione e il controllo del peso o notizie riguardanti l’accesso ai servizi sanitari di medici, ospedali e assicurazioni.
Quali sono i principali canali di ricerca?
Il 71,5% degli utenti cerca su Google attraverso specifiche parole chiave, soffermandosi sui primi siti mostrati nei risultati. Circa il 25% sceglie come fonte di informazione i social, mentre il 5% degli utenti fa affidamento a specifici siti di cui conosce l’affidabilità.
Cosa pensano gli italiani sulla qualità dell’informazione sanitaria on-line?
Il grado di fiducia che gli italiani accordano alle informazioni sanitarie in rete è abbastanza elevato e la maggior parte dichiara di aver trovato un aiuto o una risposta utile.
I criteri su cui gli utenti dell’e-health basano il proprio giudizio di attendibilità sono l’aggiornamento dei contenuti, seguito dall’appropriatezza del linguaggio e dalla fonte delle notizie. Infine, tendono a fidarsi meno dei siti web in cui sono presenti elementi pubblicitari.
Quali sono i rischi della disinformazione sulla salute?
Le informazioni reperite sul web possono avere un impatto significativo sulla vita o il comportamento degli utenti e non va sottovalutato il rischio che possano generare confusione.
Per questo i medici, i farmacisti e le istituzioni del settore sanitario hanno la responsabilità sociale di trattarle e diffonderle con la massima cura.
Alcuni falsi miti sulla salute on-line
Quali sono le misure per contrastare e controllare le fake news sul web?
Per far fronte a questa problematica e arginare il contagio delle fake news è necessario implementare strategie mirate, basate su informazioni affidabili e best practice che ci consentano di promuovere una maggiore consapevolezza e di migliorare la salute pubblica.
In realtà in Italia esiste una normativa sulla pubblicità sanitaria che regolamenta la diffusione delle informazioni sia a scopo promozionale sia divulgativo ma diciamo che non sempre viene presa in considerazione.
Anche la Commissione europea contribuisce a contrastare questo fenomeno “social” collaborando con le più importanti piattaforme on-line come Google, Facebook, Instagram etc, incoraggiandole a promuovere solo fonti autorevoli, a declassare i contenuti che risultano falsi o fuorvianti e a rimuovere quelli illegali o che potrebbero provocare pericoli o danni alla salute dei cittadini.
Quali sono i principali divieti previsti dalla normativa?
La normativa sulla pubblicità sanitaria, in teoria, ci da diverse indicazioni, in particolare ci invita a non pubblicare rappresentazioni visive fuorvianti sui cambiamenti del corpo causati da malattie o lesioni e a non utilizzare espressioni come “il migliore”, “l’unico qualificato”, “risultato garantito” o altri termini con lo stesso significato.
Inoltre, ci vieta di annunciare specialità, procedure e strumentazioni per le quali non si ha un titolo certificato o di pubblicizzare un metodo non approvato dalla comunità scientifica.
È altresì vietato esporre la figura del proprio paziente come mezzo per divulgare una tecnica, un metodo o un risultato di trattamento, anche con la sua autorizzazione. Infine, non è consentito promuovere sconti su prestazioni e servizi.
Le questioni che coinvolgono i principi etici sono numerose, per questo spesso medici e strutture sanitarie sono scettici rispetto alla promozione della loro attività. Tuttavia, è possibile conciliare questi due aspetti attraverso una comunicazione professionale, “sana” e orientata ai bisogni del paziente.
In che modo i medici possono fare una buona informazione?
Quando si parla di comunicazione medica bisogna sempre tener conto di come l’utente può percepire un messaggio e quale può essere la sua sensibilità rispetto allo stesso.
Per questo è necessario avere una certa cura nella scelta dei contenuti, sia per quanto riguarda i testi sia per le immagini e i video, utilizzando un linguaggio semplice e comprensibile.
Inoltre, è fondamentale fare sempre riferimento alle evidenze scientifiche sull’efficacia dei trattamenti e degli strumenti utilizzati, indicando dove possibile la fonte delle informazioni.
Purtroppo non sempre i medici riescono a seguire in prima persona i contenuti dei loro canali digitali, quindi l’ideale sarebbe affidarsi a professionisti specializzati in comunicazione sanitaria.
Personalmente, per far fronte a questo problema, da anni con la InClinic ho deciso di avvalermi di una redazione medico-scientifica costituita da medici e farmacisti che ci assicurano la massima attendibilità delle informazioni.
Grazie per aver letto l’articolo
Iscriviti a Pillole di Marketing Medico, la newsletter pensata per offrirti idee, strumenti, conoscenze e strategie specifiche per il settore sanitario.
La newsletter Pillole di Marketing Medico torna la prossima settimana!
Per il tuo piano di web marketing medico scegli InClinic
Oltre alla realizzazione dei siti web per medici, sviluppiamo piani annuali di web marketing integrato. Le nostre attività comprendono la gestione dei blog medici, la scrittura dei testi e la consulenza SEO per siti del settore medico.